RIQUALIFICAZIONE AREA BALDACCIO E MURA STORICHE PARCHEGGIO DI VIA ROSSELLINO – AREZZO

RIQUALIFICAZIONE AREA BALDACCIO E MURA STORICHE
PARCHEGGIO DI VIA ROSSELLINO – AREZZO
Dicembre 2024
LUOGO: Arezzo (Toscana)
TIPOLOGIA: Riqualificazione urbana
ANNO: 2023-2024
STATO: In corso
AMBITO: Urbanistica, paesaggistica, architettura, mobilità sostenibile 

Il progetto riguarda la riqualificazione dell’area Baldaccio e delle mura storiche in prossimità del Parcheggio di Via Rossellino, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità urbana, valorizzare il patrimonio storico e promuovere una mobilità più sostenibile. 

Contesto originario:
L’area, situata a ridosso delle mura storiche di Arezzo, era originariamente destinata a funzioni legate alla mobilità e agli spazi verdi. A nord, si trovava un distributore di carburanti ormai dismesso, mentre il resto del lotto ospitava parcheggi per auto e autobus, aree verdi poco curate e una pista ciclabile con un tracciato problematico. La distribuzione degli spazi risultava frammentata e poco funzionale, senza una chiara integrazione tra i flussi pedonali, ciclabili e veicolari. 

Interventi principali: 

Parcheggi: Riorganizzazione degli spazi per creare 26 stalli per residenti (inclusi due per disabili), 34 stalli a pagamento, 10 per ciclomotori e due con stazioni di ricarica per auto elettriche. Previsti anche due stalli per bus turistici. 

Aree verdi: Realizzazione di spazi verdi davanti alla “Casa dell’Energia,” migliorando la visibilità e il contesto delle mura storiche. 

Mobilità dolce: Creazione di nuovi percorsi pedonali e ciclabili, integrati con quelli esistenti e separati per garantire sicurezza e fruibilità. 

Valorizzazione storica:
Le mura del Bastione Bastanzetti saranno liberate dalla presenza di parcheggi e valorizzate attraverso un’illuminazione specifica, studiata per esaltare la stratificazione e la texture del manufatto. 

Materiali e sostenibilità:
L’intervento prevede l’uso di materiali e colori in armonia con il contesto urbano storico, privilegiando superfici drenanti e materiali locali per garantire una perfetta integrazione paesaggistica. 

Benefici attesi: 

Maggiore accessibilità e sicurezza per pedoni e ciclisti. 

Valorizzazione del patrimonio storico-architettonico. 

Miglioramento estetico e funzionale dell’area. 

La riqualificazione dell’area Baldaccio rappresenta un passo strategico per rendere l’accesso al centro storico di Arezzo più sostenibile e attraente sia per i cittadini che per i turisti. 

GALLERY